Tessuto bifacciale per bandiere e striscioni Double Side Print
TecnoFly 2008 Srl commercializza lo speciale tessuto chiamato bifacciale, un
particolare doppio tessuto accoppiato per la realizzazione di bandiere
bifacciali di vari formati. Questo articolo si ottiene accoppiando assieme due
fogli di tessuto di poliestere 100% stampati in digitale, sempre in sublimazione
di inchiostro da carta transfer. Si tratta di due fogli di tessuto poliestere da
un lato stampati e dall'altro trattati con resina nera di poliuretano elestico
la quale garantisce una perfetta non trasparenza impedendo alla luce di passare
tra i due fogli. Il tessuto bifacciale viene realizzato quindi cucendo assieme
due fogli stampati, quindi a differenza della Stampa Passante, l'immagine
stampata è visibile e leggibile da ambo i lati. Con la stampa bifacciale si può
scegliere di stampare un'immagine da un lato ed un'altra immagine dall'altro, o
semplicemente si può riprodurre lo stesso logo su i due lati. Per info e costi
inviare una e-mail a: info@tecnofly2008.com
Quando scegliere un tessuto bifacciale
Nel settore delle bandiere, molto spesso accade che la maggior parte dei clienti
desiderano che la stessa immagine sia riportata su entrambi i lati della
bandiera, questo è certamente possibile ma non sempre consigliabile, poiché
occorre considerare anche il notevole peso del tessuto bifacciale (390 gr/mq)
che non è certamente poco per un tessuto da bandiera. Una bandiera deve poter
sventolare con facilità per questo viene normalmente costruita con un tessuto
sufficientemente leggero; una bandiera realizzata con tessuto bifacciale avendo
un peso più del doppio rispetto ad un normale tessuto per bandiere, non
sventolerebbe bene e potrebbe addirittura mettere sotto sforzo il palo di
sostegno. Consigliamo il tessuto bifacciale per bandiere da interni, dove non è
presente alcun vento, per i nostri Pennoni a Vela, a Goccia, Rettangolari, per
quelle bandiere da esterni di dimensioni adeguate, come le 100x150 cm, o le
bandiere verticali con asola e braccio rotante in modo da restare spiegata.
Consigliamo altresì il tessuto bifacciale per allestimenti fieristici, per
realizzare delle pareti divisorie in interni ove è richiesta la perfetta
visibilità da entrambi i lati e in moltissimi altri contesti di comunicazione
visiva.
Differenza tra tecnica bifacciale e stampa passante
Tecnica bifacciale (due drappi di tessuti accoppiati e stampati)
La tecnica bifacciale viene eseguita accoppiando due fogli di tessuto speciale
in origine stampati, con opacizzante interno (poliuretano nero elastico). I due
fogli sono quindi cuciti tra loro la spalmatura di poliuretano oltre a fungere
da perfetto opacizzante, crea una superficie interna di forte attrito che
impedisce ai due fogli di scorrere l'uno sull'altro. Gli indiscussi vantaggi
del tessuto bifacciale sono la possibilità di ottenere la stampa sul secondo
lato a proprio piacimento (è quindi possibile ottenere un tessuto con una
grafica da un lato ed un'altra grafica dall'altro) ma comporta un aumento
sensibile del costo di produzione al metro quadro e di confezionatura e
soprattutto un maggior peso del prodotto finito. Nel caso delle bandiere bisogna
accuratamente considerare la grandezza e il peso totatle del tessuto bifacciale,
poiché non sempre è conveniente una bandiera troppo pesante, infatti la
dimensione massima per un Pennone a Vela bifacciale non è 750 cm ma 500 cm,
poiché la struttura complessiva sarebbe troppo pesante, e anche per un Pennone a
Vela da 500 cm, il peso da sostenere è al limite, soprattutto in caso di vento.
Stampa passante (un solo drappo di tessuto stampato)
La stampa passante viene eseguita su un tipo di tessuto in grado di poter
lasciare trapassare l'inchiostro da un lato all'altro. I tessuti che permettono
questo risultato sono diversi, come il Tessuto Nautico, il Tessuto Leggero, la
Stamina di Poliestere, il Traforato Passavento e il Polimesh. Attraverso una
calandra termica e alla temperatura di circa 220°C, il colore impresso nella
carta transfer si trasferisce direttamente sul tessuto, per effetto di
sublimazione dell'inchiostro (un complesso passaggio di stato da solido a
gassoso e da gassoso a solido nuovamente), arrivando in profondità e passando
anche alla parte opposta del tessuto. Il secondo lato in genere non viene mai
identico nei colori rispetto al lato frontale, i colori tendono ad essere un po'
più chiari. Quindi tale tipologia di stampa è detta anche "passante con effetto
speculare". Le calandre e i tessuti speciali impiegati per la realizzazione
delle nostre bandiere e dei nostri tessuti digitalizzati assisurano un prodotto
finale eccellente rigorosamente controllato. I vantaggi della stampa passante
sono il ridotto costo di produzione e soprattutto la leggerezza del tessuto.
Normalmente una bandiera da esterni è realizzata con un poliestere da 120 gr/mq
e raramente in tessuto bifacciale.