Manometri e distanziatori
Per misurare la quantità di gas presente nelle bombole d'elio si utilizza un
manometro, che è uno strumento di misura di pressione. A mano a mano che la
quantità di gas rimasta nella bombola diminuisce anche la pressione del gas
all'interno della bombola diminuisce in modo proporzionale.
Ad esempio le bombole di elio da 40 litri, le più utilizzate, sono caricate di
solito a 200 atmosfere (Atm) di pressione, pertanto se il manometro segna 200 Atm
significa che la bombola è completamente piena, 100 atmosfere indicano che la
bombola è mezza piena, e così via.
I manometri possono avere diverse scale di misurazione: Atmosfere (Atm), BAR,
PSI e lbf/in2, molti manometri hanno una doppia scala di lettura comunque sono
molto facili da utilizzare.
I manometri qui illustrati hanno un terminale in gomma nera, si tratta del
"gonfiatore" concepito per permettere un rapido gonfiaggio dei palloncini in
lattice. Piegando verso il basso il beccuccio nero il gas fuoriesce ad una
pressione ridotta rispetto a quella di carica della bombola poiché il
gonfiatore è anche un riduttore di pressione. Basta inserire l'imboccatura del
palloncino sul gonfiatore, piegare leggermente e il palloncino si gonfia in
pochi secondi. Premendo più o meno fortemente sul beccuccio nero si dosa la
portata di gas.
Per poter essere avvitati sulla bombola alcuni manometri hanno bisogno di un
distanziatore, in pratica una prolunga che permette all'indicatore analogico
del manometro di non urtare contro il rubinetto della bombola.
La TecnoFly 2008 distribuisce i manometri e relativi distanziatori per le bombole
di elio.